Via Antiniana, 2i - 80078 - Pozzuoli (Na)
+39.081.526.9325
+39.081.196.88396

Container e Kubernetes per migliorare la carriera di un Developer

Cosa fa un Developer?

Lo sviluppatore, in inglese Developer, è l’artigiano del presente.
Programmare significa fornire agli utenti strumenti che facilitano la loro quotidianità, sia lavorativa che familiare.

Il Developer rende più semplice la vita delle persone fornendo strumenti che svolgono compiti troppo difficili, noiosi o lunghi per gli esseri umani (esempio banale: evita a chi sta compilando un documento di scrivere a mano i numerini nelle liste e grazie al lavoro dei Developer basta premere un bottone).

Uno sviluppatore è, insomma, un artigiano del nuovo millennio.

Ovviamente è necessario avere una predisposizione per i numeri e la logica e durante il percorso di studi può capitare di incontrare dei codici informatici e di restarne affascinato.

Lo sviluppatore è per definizione un curioso: la curiosità lo spinge a scoprire come funzionano “le cose” e, al giorno d’oggi, “le cose” più interessanti si trovano sul web e sono “scritte” in un linguaggio che ha il potere di crearle dal nulla.

Si diventa programmatori perché si vuole imparare a costruire e il modo migliore per farlo è studiare, provare, copiare ed incollare, dedicandoci tanto tempo e passione.

Quali sono i vantaggi e le difficoltà di un Developer ?

Scoprire nuove tecnologie o nuovi metodi per fare le cose.

Quotidianamente vengono scoperti nuovi mondi (come il Cloud, o l’universo Big Data) e la ricerca di cose nuove, da fare o migliorare, riparte.
Tra le difficoltà sicuramente annoveriamo la formalità, anche se penso che sia un problema comune a più lavori.

Ogni attività deve essere tracciata e catalogata e deve rientrare in canoni qualitativi e temporali che spesso non puoi controllare direttamente.

Tutto questo rende il lavoro abbastanza stressante. (Davide, Developer Miriade).

Studio Red Hat sui vantaggi di Kubernetes per gli Sviluppatori

Quando i container Linux sono emersi per la prima volta, come concetto architetturale per la creazione e il packaging delle applicazioni, hanno aperto agli sviluppatori un mondo completamente nuovo.

La piattaforma di orchestrazione dei container Kubernetes è arrivata immediatamente dopo, rispondendo all’esigenza di gestire ambienti container su scala e offrendo alle organizzazioni un modo per sfruttarli appieno.

Il risultato è stato un cambiamento radicale nel modo in cui pensiamo al Cloud.

Per comprendere meglio l’impatto dei Container e di Kubernetes sugli sviluppatori, abbiamo commissionato a CCS Insight una ricerca sullo stato attuale dell’uso dei Container, compresi i vantaggi, le sfide, il livello di adozione e i casi d’uso della tecnologia, presso le organizzazioni in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).

Oggi, siamo lieti di condividere i risultati di questo studio, basati sul feedback di centinaia di professionisti IT.

Essi sono coinvolti nella progettazione, sviluppo, distribuzione e gestione del codice applicativo del software e dei servizi correlati, svolgendo ruoli sia tecnici sia manageriali.

Secondo IDC, “entro il 2024, il 75% delle imprese darà priorità all’agilità dell’infrastruttura e all’efficienza operativa, aumentando l’adozione di architetture cloud-native, per le principali applicazioni aziendali, di ben 5 volte”.

Queste conclusioni rispecchiano i risultati del nostro studio, nel quale l’adozione del cloud (33%), la scalabilità delle operazioni (30%) e il miglioramento della produttività (29%) sono tra i principali vantaggi identificati dagli intervistati per l’utilizzo dei container.
La tendenza generale che vediamo emergere da questo sondaggio è che i Container sono ben più di una tecnologia “nice to have”.

Rappresentano un elemento importante per la sostenibilità e il successo delle organizzazioni di oggi.

E man mano che se ne comprendono i benefici di Business, insieme alle funzionalità IT, prende forma una vera e propria corsa a sfruttare i Container per ottenere un maggiore vantaggio competitivo.

Red Hat e gli Sviluppatori

Secondo IDC, “l’ecosistema di realtà tecnologiche che aiutano i clienti a migrare verso ambienti Cloud, a creare innovazioni nel Cloud e a gestire ambienti Cloud in espansione, consentirà alle imprese di rispettare i loro programmi sempre più rapidi di passaggio al Cloud”.

Nel complesso, tra le organizzazioni rappresentate nel sondaggio, l’adozione dei container è alta, con il 71% degli intervistati che sta utilizzando la tecnologia in qualche forma, che sia in produzione diffusa (22%), limitata (26%) o in progetti pilota (23%).
I Container sono una priorità assoluta per il Software
La spinta verso i container è forte e riflette il desiderio di modernizzare e migliorare la qualità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni.

Articoli Correlati