Rodolfo Falcone AD di Red Hat Italia: “Se nel 2020 sul 2019 il mercato digitale in Italia in alcuni ambiti ha marcato una sofferenza, in altri è accaduto il contrario, per esempio la parte Cloud è cresciuta di circa il 20%, la parte legata all’AI del 16%, Blockchain del 18%, bene la crescita anche del mercato per la Cybersecurity”.
L’anno scorso il mercato IT è decresciuto (-0,6%) quest’anno c’è il riscontro di un recupero del +3,5% (fonte: Anitec-Assinform).
E grandi opportunità si aprono anche grazie al Pnrr. “Dei 191,5 miliardi di euro complessivi, 40,73 miliardi saranno spesi per la digitalizzazione e l’innovazione; in particolare 9,75 per questi progetti nella PA; 24,30 nel sistema produttivo e 6,68 per turismo e cultura.
Numeri che consentiranno un miglioramento tangibile dei sistemi di vita e di interlocuzione con la PA“ prosegue Falcone.

Red Hat si fa trovare pronta alla scommessa relativa all’innovazione dei diversi comparti con Team dedicati.
Falcone: “Non esiste sistema di business e produttivo che non contempli oggi i temi del Cloud, dell‘innovazione e dell’edge”.
“Noi abbiamo quindi pensato di portare in campo tre Team diversi ognuno focalizzato su una dimensione di mercato: Enterprise and Strategic, con un Team di persone di vendita e competenze tecniche focalizzato sulle prime 100 top Company Italiane; un Team per mid ed emerging Market, ed un Team per il mercato Smb“.
Ognuna di queste classi dimensionali cerca le soluzioni e si approvvigiona in modo diverso.
Nella parte alta e nel mid size market, partner e global system integrator sono il riferimento principale, mentre la piccola e media impresa ricorre spesso agli operatori telefonici ed ai Cloud provider che offrono soluzioni chiavi in mano anche nei diversi verticali.
Il mercato italiano sta dando a Red Hat un bel po’ di soddisfazioni.
Il reparto della Cybersecurity è cresciuta del 9%, quello del mobile business del 4,4%, ma soprattutto il Cloud, avanti del 20,4% rispetto alla rilevazione precedente.
«A seguito della pandemia, il mercato ha perso lo 0,6% ma il recupero è arrivato presto, con un +0.3%, conseguenza dei driver tecnologici che portano i numeri verso l’alto» sottolinea Rodolfo Falcone, Country Manager at Red Hat Italia.

«Peraltro nel Pnrr vi è un 40,73 miliardi di euro in fondi stanziati alla digitalizzazione, tale da toccare diverse Industry e settori e la promessa di portare in avanti fortemente la pubblica amministrazione.
Ciò porterà un miglioramento tangibile nel nostro sistema di vita e di interazione con gli enti».

Red Hat ha dunque deciso di operare nel nostro Paese procedendo con una razionalizzazione della struttura.
Tre team diversi saranno focalizzati su diversi segmenti.
Un team di venditori e tecnici per compagnie Enterprise e White Space; uno dedicato al mid-market e un terzo alle PMI.

«La focalizzazione non è risposta solo alle dimensioni del mercato ma anche alla verticalità dello stesso.
Abbiamo visto che creare un expertise diviso per industria permette di qualificare meglio l’approccio e ottenere case studies di qualità» conclude Falcone.
Falcone: “Tra le attività che riteniamo importanti c’è l’accordo con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per facilitare introduzione di specifici temi e tecnologie nelle università e nelle scuole, con attività dedicate, licenze, prodotti specifici, cui le università possono accedere in modo facilitato.
Così come i corsi di formazione gratuita con Ribes Academy per l’erogazione di training gratuiti per le persone senza lavoro”.