Via Antiniana, 2i - 80078 - Pozzuoli (Na)
+39.081.526.9325
+39.081.196.88396

Red Hat e Linux

Linus Torvalds, insoddisfatto di MINIX: Così nasce Linux

La storia inizia nel 1991 in Finlandia, dove il giovane studente universitario Linus Torvalds, insoddisfatto di MINIX, il sistema operativo sviluppato da Andrew Tanenbaum per insegnare UNIX al corso di Sistemi di Rete all’università di Amsterdam, decide di realizzare una propria soluzione che gli consenta di esplorare tutte le potenzialità offerte dall’hardware a sua disposizione.

MINIX ha un supporto decisamente carente alla nuova architettura i386 a 32 bit, soprattutto per quel che riguarda le periferiche di input-output, ed ha inoltre una politica di licensing particolarmente limitativa che ne impedisce le modifiche.

Così Torvalds si mette al lavoro per realizzare un emulatore di terminale (scritto in C e Assembly) eseguibile senza alcun sistema operativo e finalizzato, principalmente, a due operazioni: mandare e ricevere segnali alla/dalla porta seriale attraverso due processi separati (thread, per la precisione).

Per farsi supportare nello sviluppo, Torvalds rende pubblico il progetto proprio sul newsgroup dedicato a MINIX, comp.os.minix, scrivendo il famoso messaggio del 25 agosto 1991 che segna ufficialmente la nascita di Linux.

La prima versione (v. 0.01) viene resa disponibile il 17 settembre 1991.

Il giovane Torvalds si appassiona al progetto e presto sviluppa un primo embrione di file system (per compatibilità similare a quello di MINIX) consentendo di spezzare le ultime dipendenze da MINIX (v. 0.11) e avviare la trasformazione del “terminale” in un vero e proprio Kernel basato su specifiche POSIX. Bisognerà comunque aspettare ancora quasi un anno finché Rémy Card progetti l’Extended File Sytem (ext), il primo specificamente pensato per Linux ed esente dai vincoli di compatibilità con MINIX.

Il progetto riscuote un interesse crescente e Linus decide di associargli la licenza GPL (GNU General Public License), trasformandolo nella soluzione “libera ed aperta” che tutti conosciamo.

Probabilmente nessuno all’epoca poteva prevedere che questa caratteristica sarebbe diventata la premessa per il grande successo negli anni a venire mentre ad oggi invece Linux è diventato il più importante progetto Software Open Source al Mondo.

Con i differenti rilasci arriva anche il nome ufficiale “Linux” (LINus UniX). La scelta è da attribuire ad Ari Lemke, assistente alla Helsinki University of Technology, che lo utilizza come nome della directory messa a disposizione per il progetto (su ftp.funet.fi). Il nome originariamente scelto da Torvalds era invece Freax, una combinazione tra “free”, “freak” e “x”, ad indicare le caratteristiche Unix-like del sistema.

Nascita di Red Hat Linux

Nel 1994 Marc Ewing crea una distribuzione Linux chiamata Red Hat Linux.

Questa versione del sistema operativo viene pubblicata in ottobre e diventa per questo famosa come «versione di Halloween».

Successivamente, nel 1995, Young compra l’impresa di Ewing, fondando la Red Hat Software, nella quale Young ricopre il ruolo di amministratore delegato.

Chiunque può eseguire, analizzare, modificare e ridistribuire il codice sorgente, e persino vendere copie del codice modificato, purché restino nell’ambito della stessa licenza.

Anche con Red Hat si possono sfruttare i vantaggi dell’Open Source per l’Azienda (tra cui le iniziative di innovazione promosse dalla community) combinati al supporto di livello Enterprise per agevolare l’adozione della tecnologia Open Source in maniera sicura.

Red Hat Enterprise Linux è il Sistema Operativo Linux preferito dalle grandi Aziende, certificato per centinaia di Cloud e da migliaia di fornitori.

I vantaggi di Red Hat Enterprise Linux per i clienti e le Aziende

Offre una base coerente per vari tipi di ambienti e gli strumenti necessari per distribuire servizi e carichi di lavoro più velocemente per qualsiasi applicazione,
riduce la complessità e i costi del deployment accelerando il time to value per i carichi di lavoro critici e consentendo ai team di sviluppo e operativi di dedicarsi alle iniziative di innovazione in qualsiasi ambiente attraverso la collaborazione.
Red Hat Enterprise Linux offre una base stabile e coerente per il deployment in qualsiasi ambiente di Cloud Ibrido, oltre a gestibilità e integrazione con tutta la gamma di soluzioni per l’Automazione e la gestione di Red Hat.

Con migliaia di soluzioni Hardware, Software e Cloud certificate, Red Hat Enterprise Linux è il Sistema Operativo ideale per l’innovazione, poiché mette a disposizione gli strumenti di sviluppo, le tecnologie per Container, l’Hardware e gli avanzamenti Cloud più recenti.
I clienti che eseguono Red Hat Enterprise Linux ottengono vantaggi economici nell’ordine di 1.000 miliardi di dollari USA l’anno, solo grazie al sistema operativo.
IDC ha rivelato queste cifre e molto altro in uno studio del 2019: “L’impatto economico di Red Hat Enterprise Linux è sull’ordine dei bilioni di dollari (non è un errore di stampa)”.

Supporto per le tecnologie emergenti

Red Hat ad oggi è arrivata all’ottava versione.

Il rilascio Linux più recente, Red Hat Enterprise Linux 8, consente di unire i sistemi che portano verso le tecnologie emergenti.
Dai Container all’Automazione, fino all’Intelligenza Artificiale, Red Hat Enterprise Linux è stato creato per gli innovatori, fatto su misura per gli sviluppatori e progettato per le operazioni aziendali.

Si adatta alle esigenze di qualsiasi Azienda e getta le basi per il futuro.

Articoli Correlati