Il Red Hat Summit, il principale evento Open Source, quest’anno diventa virtuale nei giorni di Martedì 27 e mercoledì 28 Aprile. Il summit offre un mix di innovazione, collaborazione e opportunità di apprendimento.
Ospiti speciali di quest’anno sono:
- Joseph Gordon- Levitt, Attore, regista e sceneggiatore pluripremiato, la carriera cinematografica di Joseph Gordon-Levitt abbraccia tre decenni, con performance eccezionali in televisione (“3rd Rock from the Sun”), arthouse (“Mysterious Skin”, “Brick”) e uscite multiplex (“Inception”, “500 Days of Summer”, “Snowden”). È anche il fondatore e CEO ad interim della piattaforma creativa online, HITRECORD
- Ben Folds: Ampiamente considerato uno dei principali influencer musicali, Ben Folds ha creato album pop con Ben Folds Five, più pubblicazioni da solista e una serie di dischi collaborativi. Usa la sua passione per la curiosità, la narrazione e la creatività come attore, fotografo e autore, pubblicando un libro best seller del New York Times nel 2019 intitolato “A Dream About Lightning Bugs”.
- Mick Ebeling: Vincitore del Muhammad Ali Humanitarian of the Year Award, Mick Ebeling è stato nominato uno dei 50 più grandi leader mondiali dalla rivista Fortune e uno dei creativi più influenti del mondo come parte di Creativity 50 di AdAge. Attualmente sta usando la sua esperienza e background come produttore e regista nel suo ruolo di fondatore e CEO di Not Impossible, un laboratorio di innovazione sociale e società di produzione.
- Ken Johnson, Vice President, Application Services Business Unit, Red Hat
- Kumail Nanjiani: Scrittore nominato all’Oscar e attore e comico acclamato dalla critica, Kumail Nanjiani ha recitato in film (“The Lovebirds” e “The Big Sick”) e in televisione (“Silicon Valley” e “Little America”, vincitori di Emmy Award). Lui e sua moglie, Emily V. Gordon, hanno anche creato il podcast “Staying in with Emily and Kumail”, con tutti i proventi donati a enti di beneficenza che aiutano le persone colpite da COVID-19.
Ellen Lafferty, Principal Product Marketing Manager, Red Hat
- Chris Wright, Senior Vice President and Chief Technology Officer, Red Hat
- Lucy Kerner, Director, Security Global Strategy and Evangelism, Red Hat
L’obiettivo di Red Hat è risolvere le sfide dei loro clienti.
Il Cloud di Red Hat è un tipo di Cloud costruito su Openshift e basato sul Software Linux.
Cloud Hybrid e Open Cloud, vengono considerati da Red Hat i più proficui per permettere ai propri clienti di migliorare il business offrendo soluzioni verticali con architettura ibrida ed aperta.
In futuro il cloud secondo Red Hat non sarà un’unica tecnologia ma una moltitudine di tecnologie che avrà il nome di Cloud continued e servirà a migliorare l’operatività dei clienti, lavorando in sinergia.
Secondo Red Hat tre sono i passaggi verso il cloud da parte delle aziende.
- I Passo= Migrare, cioè portare la maggior parte del lavoro sul Cloud, circa il 20% e in 3-5 anni sul Cloud ci andrà il restante 80%.
- II Passo= Accelerazione. Si prendono decisioni e si portano verso il consumo. L’organizzazione deve lavorare insieme sia sulla parte di Business sia sull’IT.
- III Passo= Utilizzare i servizi Cloud per migliorare il proprio business.
Il marketing di Red Hat è incentrato sul cliente. Che significa?
Per Red Hat il cliente è al centro di tutto e per renderlo possibile è necessario che si ottimizzino i risultati con i propri Partner per offrire ottimi risultati al cliente.
Red Hat, inoltre, ha comunicato che nel 2021 il cloud sarà disponibile su tutte le piattaforme come modello operativo, che grazie a Sap hanno accelerato la crescita dei ricavi nel 2020 e che Intel è diventata guida per l’accelerazione nel sistema.
Nel Marketing per Red Hat è fondamentale la documentazione dei casi studio per attestare il successo dei loro clienti.
Prospettive 2021
- Vincere le piattaforme
- Andare in scala con gli ecosistemi dei Partner
- Far crescere Cloud e Multi Cloud
- Rinnovi sottoscrizioni digitali.
- Bonus Vendite per le eccellenze
- Rendere Red Hat Market Place un market digitale.
- Bisogna effettuare il rinnovo di tutto il portafoglio in modo che i clienti possano risolvere tutta l’architettura.
Come abbiamo già affermato, secondo Red Hat quando i loro Partner vincono anche i loro clienti vincono.
Il ciclo di vita quindi possiamo dire che secondo l’azienda è costituito da 3 parti:
- Costruzione
- Vendita
- Supporto
Durante il summit, si è parlato di diverse piattaforme cloud tra cui: Red Hat Openshift, Redhat Insight ed Red Hat Ansible Automation Platform, Piattaforma AI, tipo di piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, per soddisfare le esigenze commerciali dei clienti. Infrastruttura: Openshift.
Creative collaboration: a conversation with Joseph Gordon-Levitt.
La forza dell’azienda è basata sull’utilizzo di una piattaforma Open source che consente alle persone di tutto il mondo di ritrovarsi.
Secondo Joseph Gordon-Levitt, esiste una differenza tra fare qualcosa pensando al risultato e fare qualcosa che ci dà soddisfazione. Sostiene che faccia bene al cervello fare cose che non sappiamo fare, ci aiuta a crescere.
Bisogna concentrarsi sull’essere creativi. Il processo creativo secondo lui e ciò che ci dà più gioia. La piattaforma aiuta a creare il proprio processo creativo condividendo il proprio processo con gli altri.
Ha utilizzato un atteggiamento proattivo per contattare le persone meno visibili (community) chiedendogli:
- Perché sei venuto su questa piattaforma?
- Perché te ne sei andato?
- Cosa ti è piaciuto e cosa no?
Obiettivi community
La gente viene sulla piattaforma per imparare e bisogna dargli supporto. La comunità deve essere al primo posto e deve essere Open cioè chiunque può guadagnarsi il podio di leader.
Deve esserci sempre una leadership per fare qualcosa di più produttivo. Un bravo leader secondo lui parte sempre dai principi basilari ed è in grado di spiegarti bene le varie decisioni che portano ad ottenere un obiettivo.
Nella collaborazione sono fondamentali i limiti che consentono di comprendere fino a dove la mente umana può spingersi nel processo creativo senza perdere di vista l’obiettivo finale.
Accelerating Innovation in the Hybrid world through open source. Ken Johnson
- Gli Sviluppatori (produttività ed efficienza) hanno a disposizione strumenti e framework che gli consentono di poter lavorare in maniera autonoma.
- Automazione fornitura software. L’Automazione sta diventando una soluzione strategica nel mercato del business. E’ necessario che non ci siano errori sin dall’inizio, che la soluzione al problema sia presente da subito così il cliente può orientare la propria decisione sin da subito.
- Parola chiave= componibilità cioè comporre con moduli più precisi rispetto al passato.
I clienti come fanno a capire quali sono le risorse per loro?
Ci sono delle applicazioni che rispondono alle esigenze dei clienti. L’app deve essere costantemente aggiornata.
Esempio caso studio Poste Italiane.
Hanno implementato con la piattaforma Openshift il capitale di innovazione per poter competere con BHL, Federal Express.
Red Hat’s approach to an Open Hybrid Cloud Strategy Ellen Laferty
La tecnologia di oggi da maggiore supporto al cliente, è un insieme di infrastrutture vecchie e nuove.
Tre cose sono necessarie per questo nuovo mondo tecnologico:
- Velocità
- Stabilità
- Scalabilità
Future tecnologies vision Chris Wright
Open Source raccoglie molte idee sotto un unico concetto.
Il Cloud ha cambiato le aspettative su come vengono consumati i nostri applicativi; adesso c’è l’aspettativa di consumare gli applicativi come servizi.
Bisogna riuscire a soddisfare questa aspettativa estendendo le nostre risorse attuali con deployment all’Edge.
Security approaches for hybrid cloud environments Lucy Kerner
Bisogna capire dove vogliamo tenere i nostri dati sensibili e dove sono collocati nel nostro ambiente.
Non si può proteggere una cosa se non sai che esiste. Per proteggerci dobbiamo assicurarci di utilizzare le risorse a cui abbiamo accesso.
Bisogna automatizzare in maniera coerente tutta l’azienda per risolvere i problemi generati dagli esseri umani, come i problemi della configurazione. La sicurezza non riguarda solo i prodotti ma anche le persone. E’ fondamentale sviluppare un team sulla Cyber Security all’interno dell’azienda.
Rimate aggiornati sulle prossime novità dal mondo Red Hat sui nostri canali social